Preloader
Tao Magazine

Come funziona Taopatch®?

In soli 16 mm di diametro e meno di mezzo millimetro di spessore, Taopatch® racchiude una nanotecnologia avanzata capace di generare benefici significativi per la salute. Parliamo di un dispositivo grande quanto una moneta, ma in grado di influenzare positivamente non solo la gestione del dolore e il miglioramento della postura, ma anche di agire a livello neurologico. 

Una delle scoperte più importanti riguarda la sua efficacia nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla, nei quali è stato osservato un aumento della produzione endogena di vitamina D*. Questo avviene grazie alla capacità del dispositivo di stimolare la pelle, proprio come fa la luce solare, favorendo la trasformazione della vitamina D in forma attiva. In tal senso, Taopatch® si presenta come un vero e proprio integratore di luce terapeutica. 

Come Funziona Taopatch®

Che cos’è davvero la nanotecnologia? 

La nanotecnologia è un ramo avanzato della scienza che consente di controllare e manipolare la materia su scala estremamente ridotta, nell’ordine dei nanometri (miliardesimi di metro). Tra le sue applicazioni più straordinarie vi sono i nanocristalli o quantum dots, strutture microscopiche capaci di emettere specifiche lunghezze d'onda quando vengono stimolate da altre fonti luminose. 

Questi materiali innovativi trovano impiego in numerosi settori, tra cui produzione industriale, elettronica, alimentazione e chimica. Tuttavia, è in medicina che stanno rivoluzionando i trattamenti, dimostrando un forte potenziale terapeutico. 

Che cos'è un quantum dot? 

I nanocristalli sono semiconduttori incredibilmente piccoli: parliamo di grandezze dell’ordine del milionesimo di millimetro. Per rendere l’idea, l’Accademia delle Scienze ha fatto un paragone efficace: un quantum dot (o phantom dot) sta a un pallone da calcio come un pallone da calcio sta all’intero pianeta Terra. 

Queste dimensioni estremamente ridotte (più sottili di un capello umano) non ne limitano affatto le potenzialità: al contrario, i quantum dots garantiscono prestazioni sorprendenti, tanto che nel 2023 il Premio Nobel per la Chimica è stato conferito ai tre scienziati che li scoprirono negli anni ’70 — Moungi Bawendi (MIT), Louis E. Brus (Columbia University) e Alexey Ekimov (Nanocrystals Technology). 

Partendo dallo studio delle loro proprietà, il Dr. Fabio Fontana è riuscito a brevettare e sviluppare 16 anni fa la gamma di dispositivi medici nanotecnologici Taopatch® che oggi stanno migliorando la salute di milioni di persone in tutto il mondo. 

Che cos'è un quantum dot?

Come è composto Taopatch®? 

Taopatch® è una tecnologia avanzata e miniaturizzata, progettata per offrire massima efficacia in dimensioni ridotte. Al suo interno è integrata una miscela di diversi tipi di quantum dots altamente performanti che nutrono il corpo con luce terapeutica continua. 

Il dispositivo è composto da diversi strati funzionali: 

- Lo strato terapeutico include cinque livelli di nanotecnologia stampata che assorbono la luce e la convertono in fotoni terapeutici; 

- Tre strati luminescenti ne amplificano e diffondono l’effetto, assicurando una distribuzione omogenea della luce nei tessuti. 

Completano la struttura microcircuiti e materiali trasparenti che facilitano il passaggio della luce. Il tutto è racchiuso in un rivestimento in poliestere isolante, un materiale anallergico che protegge i componenti interni da agenti esterni e garantisce la sicurezza a contatto con la pelle. 

Come funziona Taopatch®? 

Un quantum dot è attivato da diverse fonti di energia, tra cui l’elettricità (come nelle TV QLED), la luce artificiale degli ambienti e, nel caso di Taopatch®,  la luce solarel’Infrarosso emesso dal corpo umano (ovvero il calore corporeo). Le aree con maggiore circolazione sanguigna o infiammazione tendono a emettere più calore infrarosso. 

I nanocristalli contenuti in Taopatch® sono in grado di trasformare la luce non coerente in luce coerente, emettendo un ampio spettro di luce terapeutica che comprende lunghezze d'onda del Rosso, Vicino Infrarosso, Lontano Infrarosso, Medio Infrarosso e Blu. 

Questo "nutrimento luminoso" completo agisce a livello energetico, metabolico e ormonale, supportando numerose funzioni biologiche.

Le diverse lunghezze d'onda di Taopatch® giocano un ruolo chiave nei suoi effetti benefici:

- Luce Infrarossa: Rappresenta una delle principali fonti di nutrimento energetico per il corpo umano. Penetra in profondità nei tessuti (fino a 2–3 cm), stimolando il microcircolo, riducendo l’infiammazione e favorendo il rilassamento muscolare. 

- Luce Rossa: Anch’essa in grado di raggiungere gli strati profondi del tessuto muscolare, favorisce la rigenerazione e supporta la funzione mitocondriale. 

Queste lunghezze d'onda hanno il miglior scambio energetico con i nostri mitocondriQuando la luce coerente di Taopatch® raggiunge le cellule, essa aiuta i mitocondri a produrre più ATP, migliorando il metabolismo cellulare, aumentando l'ossigenazione locale dei tessuti e e promuovendo effetti antinfiammatori e rigenerativi.

 -  Luce Blu: Agisce più superficialmente, ma è importante per il riequilibrio ormonale e la regolazione dei ritmi circadiani. Ha inoltre effetti antibatterici e supporta la rigenerazione cutanea. 


ATP Mitocondri Taopatch®

I dispositivi Taopatch® utilizzano un'ampia gamma di nanotecnologie e, attualmente, il nostro modello base emette oltre 200 diverse lunghezze d'onda, in grado di penetrare il tessuto a diverse profondità e stimolare diversi recettori del corpo. 

In sintesi, Taopatch® racchiude un sistema avanzato di fotobiomodulazione continua, rappresentando una soluzione rivoluzionaria nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica applicata alla salute. 

Scopri come questa nanotecnologia può migliorare anche la tua salute e benessere: inizia oggi con Taopatch® cliccando qui o chiamando lo +39 0423 1801195

Comunicazione rivolta ad operatori professionali. 

*Messina G, Proia P, Amato A, Alioto A, Stallone R, Rizzo F, Ragonese P, et al. (2022) A new road to improve vitamin D and balance through Taopatch®Eur J Transl Myol, 32(4)